Grado di difficoltà | Requisiti | |
T1 | Escursione facile | Sentiero ben tracciato, marcatura giallo terreno pianeggiante o poco inclinato |
T2 | Escursione di montagna | Sentiero
con tracciato evidente
Marcatura bianco – rosso – bianco Passo sicuro |
T3 | Escursione di montagna impegnativa | Traccia
visibile sul terreno Marcatura bianco – rosso – bianco Passo sicuro, conoscenze base dell’ambiente alpino |
T4 | Itinerario alpino | Sentiero non sempre individuabile Marcatura bianco – blu – bianco. Passo sicuro, conoscenze base dell’ambiente alpino, discrete capacità di orientamento |
T5 | Itinerario alpino impegnativo | Spesso senza traccia, passaggi d’arrampicata fino al 2° grado Marcatura bianco – blu – bianco. Scarponi di montagna, buone conoscenze dell’ambiente alpino, conoscenze base dell’utilizzo della corda. |
T6 | Itinerario alpino difficile | Generalmente senza traccia, passaggi d’arrampicata fino al 2° grado, terreno molto esposto, dimestichezza nell’uso del materiale tecnico d’alpinismo |
Grado di difficoltà | Requisiti | |
K1 | Itinerario facile | Di regola vie tracciate, scalini naturali di grande dimensione, sono montate corte scale a pioli e staffe metalliche. Passaggi un po' esposti. |
K2 | Poco difficile | Ci si muove su terreno roccioso ripido e assicurato (catene e funi), lo scalatore è assicurato ad esse. Brevi passaggi esposti. |
K3 | Abbastanza difficile | Tratti più lunghi su terreni rocciosi ripidi e anche esposti, è però largamente assicurato. Non vi è alcun passaggio dove occorra esercitare una forte trazione con le braccia |
K4 | Difficile | Terreni rocciosi ripidi con punti verticali e con piccoli strapiombi ben assicurati. Il percorso é esposto, nei passaggi esposti o molto ripidi vi è solo una sicurezza costituita da una corda metallica (necessaria forza di braccia). Scale o scalini di ferro solo nei punti più difficili |
K5 | Molto difficile | Vie ferrate sui terreni rocciosi difficili. Sono molto spesso lunghe, continue, impegnative e perciò anche molto faticose. Passaggi verticali o sporgenze della parete sono talvolta dotati solo di corde metalliche; punti d'appoggio artificiali assicurano inoltre solo passaggi estremi. Percorsi per rocciatori esperti e in buona forma |
K6 | Estremamente difficile | Vie ferrate dove necessitano braccia molto robuste, nervi solidi e condizione fisica perfetta. Passaggi lunghi, con assicurazioni molto ridotte nei tratti verticali, che richiedono una notevole resistenza (braccia). Per vie ferrate sportive possono essere molto utili scarponcini da scalata (aderenza) ed eventualmente anche l'assicurazione supplementare del compagno di cordata |
Grado di difficoltà | Requisiti | |
WT1 | Escursione facile con racchette | Non vi sono pendii ripidi nelle immediate vicinanze <25° |
WT2 | Escursione con racchette | Pendii ripidi ( > 25° ) nelle immediate vicinanze, conoscenze base nella valutazione del pericolo di valanghe. Pericolo di valanghe |
WT3 | Escursione impegnativa con racchette | Brevi passaggi ripidi < 30°, conoscenze base nella valutazione del pericolo di valanghe, pericolo di scivolate corte non escluso. Pericolo di valanghe |
WT4 | Itinerario alpino con racchette | Brevi passaggi ripidi e/o traversate di versanti, parzialmente cosparsi di rocce. Ghiacciaio povero di crepacci.Buone conoscenze nella valutazione del pericolo di valanghe Conoscenze di base dell’ambiente alpino. Buona tecnica di progressione. Pericolo di valanghe |
WT5 | Itinerario alpino impegnativo con racchette | Brevi passaggi ripidi e/o traversate di versanti e/o passaggi rocciosi< 35° Pericolo di cadute esposte e pericoli alpini.Buone conoscenze nella valutazione del pericolo di valanghe e conoscenze dell’ambiente alpino. Sicurezza nella progressione.Pericolo di valanghe |
WT6 | Itinerario alpino difficile | Passaggi molto impegnativi > 35°con traversate di versanti e/o passaggi rocciosi. Ghiacciaio ricco di crepacci. Pericolo di cadute esposte o/e in crepacci Buone conoscenze nella valutazione del pericolo di valanghe. Ottime conoscenze dell’ambiente alpino. Sicurezza nella progressione su roccia, nevai e ghiacciai |
Grado di difficoltà | Requisiti | |
F | Alpinismo facile | Terreno di marcia facile, cresta con grossi blocchi |
PD | Alpinismo poco difficile | Il più sovente ancora terreno di marcia facile, passo sicuro.Passaggi d'arrampicata di 2° grado |
AD | Alpinismo abbastanza difficile | Assicurazione necessaria a più riprese. Passaggi d'arrampicata più lunghi ed esposti |
D | Alpinismo difficile | Buon senso nella scelta dell’itinerario e una buona manipolazione della corda è necessaria, lunghi passaggi d’arrampicata da assicurare con una sosta |
M | Alpinismo molto difficile | Arrampicata su difficoltà continue, richiesta una buona manipolazione della corda e del materiale tecnico d’alpinismo |
Grado di difficoltà | Requisiti | |
MS | medio sciatore | Terreno facile, pendii ampi e privo di ostacoli, possibili cadute non causano ferimenti di rilievo (brevi scivolate). |
BS | buon sciatore | Pendenze fra i 30° a 40°, terreno piuttosto liscio, pendii aperti con brevi tratti ripidi, conversioni in salita |
OS | ottimo sciatore | Pendenze fra i 40°a 45°, pendii interrotti da fasce rocciose, buona tecnica delle conversioni, tecnica del corto raggio necessaria, con neve dura una caduta può essere letale |
MSA | medio sciatore alpinista | Terreno facile, pendii ampi e privo di ostacoli, possibili cadute non causano ferimenti di rilievo (brevi scivolate)Alpinista: corti passaggi a piedi senza utilizzo di materiale tecnico |
BSA | buon sciatore alpinista | Pendenze fra i 30° a 40°, terreno piuttosto liscio, pendii aperti con brevi tratti ripidi, conversioni in salita.Alpinista : corti passaggi con utilizzo di materiale tecnico (ramponi, piccozza) |
OSA | ottimo sciatore alpinista | Pendenze fra i 40°a 45°, pendii interrotti da fasce rocciose, buona tecnica delle conversioni, tecnica del corto raggio necessaria, con neve dura una caduta può essere letaleAlpinista: lunghi passaggi (> 40°) con utilizzo del materiale tecnico, spostamento in cordata in salita e/o discesa, calate, cresta da percorrere con gli sci sul sacco |